via XXIV Maggio 235 - 86170 - Isernia
+39 3898743738
info@pieffebi.it

Meningitis vaccine with iron oxide: Lots withdrawn. Families sueVaccino anti meningite con ossido di ferro: lotti ritirati. Famiglie fanno causa

Meningitis vaccine with iron oxide: Lots withdrawn. Families sueVaccino anti meningite con ossido di ferro: lotti ritirati. Famiglie fanno causa

vaccino

Find impurities in the drug product Meningitec Neuron Biotech. The AIFA provides: “Camps precautions, there was no damage.” A group of parents: “One of the immediate effects of high fever and nausea. But no one talks about the long-term. Notice given by the company and not by the supervisory bodies” The withdrawal of the vaccine from the market Meningitec dragged hundreds of families in a panic. To place it was two decisions issued by the Italian drug (AIFA) on 26 September and 6 October. Accused eleven batches of the drug (which immunizes from meningococcal C and is given to children between 12 and 15 months) manufactured by the pharmaceutical Dutch Nuron Biotech, which entered the market in Italy from May 2013. Within the vials was found “the presence of foreign body color reddish orange identified as oxide ferroe stainless steel.” So reports the AIFA website online on October 13, after receiving the signal from the same manufacturer. Followed by another three days later communication that ensures that there are no potential effects likely to arise from the use of these syringes. The last word, however, the Commission scientific technique that AIFA 27 last month states that “there is no indication to date that impurities (particles of iron oxide), if present, may impact the effectiveness of vaccine. “The retreat, as always happens in suspected cases was precautionary. The anomalies, precise AIFA, do not cover all the packages of lots identified. But the fear that something did not go the right way is. So much so that about sixty families (the vaccine is offered, generally, one year of a child’s life, along with the measles-mumps-rubella) hearing the news, decided to sue. These are mainly residents of Lazio, Veneto and Calabria. “I found out from Facebook – says Sandro Airaldi, Castrolibero, in the province of Cosenza, who vaccinated his son in July 2013 – a parent of a village near mine, Corigliano, posted a warning. So I immediately informed. I called the local health services, I asked for the certificate with the serial number of the vaccine administered to my child and then I turned to a lawyer. ” Mr. Airaldi also founded a group on the social network “Scandal vaccine meningicocco C” has 153 members, all directly involved. “We need to keep us updated, as the bodies they pretend that nothing has happened. Even the local health authorities warned me, I am outraged. “The injection of the vaccine to his son caused high fever, vomiting and diarrhea. “The pediatrician reassured me, are common side effects, he said.” Even Fabiola Ermo, Rome was able to withdrawal of the lots by ilsocial network. “I am part of a group of mothers, and one of them gave the alarm. Now we want the truth. “The families involved have been entrusted to the lawyer Roberto Mastalia, which is preparing a lawsuit against the AIFA, the Ministry of Health and the pharmaceutical company in the Netherlands. “To the AIFA do not take into account the damage that may occur in the future. At present, the medicine does not exclude them yet, “notes the law.” It is not acceptable – he adds – that give the first warning was the company that produces the Meningitec and the surveillance state. Besides, who says that the Nuron Biotechnon waited to dispose of the lots before reporting the contamination? “. Another detail that might disturb the family is in the statement posted on the company’s online portal, “Iron oxide and oxidized steel – it says – could produce local and systemic reactions similar to those produced by the active ingredient in Meningitec.” Conclusion: It is difficult to determine whether the adverse effects are those usually caused by the vaccine or that contaminated. The task of controlling the vaccines before they enter the market lies at the Higher Institute of Health so far found no quirks and indents the alarm. Do not even bother Silvio Garattini, director of the Institute of Pharmacological Research “Mario Negri”. His comment: “The withdrawal of batches of drugs is not uncommon. It happens that there are impurities. But until now have never been proven harmful to human health. Studies on the effects at a distance, however, are still ongoing. ”

Trovate impurità nel farmaco Meningitec prodotto da Neuron Biotech. L’Aifa assicura: “Ritiri precauzionali, non ci sono stati danni”. Un gruppo di genitori: “Tra gli effetti immediati febbre alta e nausea. Ma nessuno parla di quelli a lungo a termine. Avviso dato dall’azienda e non dagli organi di controllo” Il ritiro del vaccino Meningitec dal mercato ha trascinato centinaia di famiglie nel panico. A disporlo sono stati due provvedimenti emessi dall’Agenzia del farmaco italiana (Aifa) il 26 settembre e il 6 ottobre. Sotto accusa undici lotti del farmaco (che immunizza dal meningococco C e viene somministrato a bambini tra i 12 e i 15 mesi) prodotto dalla casa farmaceutica olandese Nuron Biotech, che sono entrati in commercio in Italia a partire da maggio 2013. All’interno delle fiale è stata riscontrata “la presenza di corpo estraneo color arancio rossastro identificato come ossido di ferroe acciaio inossidabile”. Così riporta il sito online dell’Aifa in data 13 ottobre dopo aver ricevuto la segnalazione dalla stessa ditta produttrice. Segue un’altra comunicazione tre giorni più tardi che assicura l’inesistenza di potenziali effetti che sarebbero potuti derivare dall’impiego di queste siringhe. L’ultima parola spetta però alla Commissione tecnica scientifica dell’Aifa che il 27 del mese scorso dichiara che “non vi sono indicazioni, ad oggi, che le impurezze (particelle di ossido di ferro), qualora presenti, possano impattare l’efficacia del vaccino”.  Il ritiro, come sempre accade in casi sospetti, è stato cautelativo. Le anomalie, precisa l’Aifa, non riguardano tutte le confezioni dei lotti individuati. Ma il timore che qualcosa non sia andato per il verso giusto rimane. Tanto che una sessantina di famiglie, (il vaccino viene proposto, generalmente, a un anno di vita del bambino, insieme a quello per morbillo-parotite-rosolia) appresa la notizia, ha deciso di fare causa. Si tratta soprattutto di residenti del Lazio,Veneto e Calabria. “L’ho scoperto grazie a Facebook – spiega Sandro Airaldi, di Castrolibero, in provincia di Cosenza, che ha vaccinato suo figlio nel luglio 2013 – un genitore di un paese vicino al mio, Corigliano, ha postato un avviso. Così mi sono subito informato. Ho chiamato la Asl, ho chiesto il certificato con il numero di serie del vaccino somministrato al mio bambino e poi mi sono rivolto a un avvocato”. Il signor Airaldi ha fondato anche un gruppo sul social network “Scandalo vaccino meningicocco C”, conta 153 iscritti, tutti coinvolti direttamente. “Serve per tenerci aggiornati, visto che gli organi competenti fanno finta che non sia successo niente. Neanche la asl mi ha avvertito, sono indignato”. L’iniezione del vaccino a suo figlio ha provocato febbre alta, vomito e diarrea. “Il pediatra mi tranquillizzò, sono effetti collaterali comuni, mi disse”. Anche Fabiola Ermo, di Roma ha saputo del ritiro dei lotti tramite ilsocial network. “Faccio parte di un gruppo di mamme, e una di loro ci ha dato l’allarme. Ora vogliamo la verità”. Le famiglie coinvolte si sono affidate all’avvocato Roberto Mastalia, che sta predisponendo una denuncia contro l’Aifa, il ministero della Salute e la casa farmaceutica olandese. “Le valutazioni dell’Aifa non tengono conto dei danni che potrebbero manifestarsi in futuro. Al momento la medicina non li esclude ancora” annota il legale.“Non si può accettare – aggiunge – che a dare per prima l’avviso sia stata l’azienda che produce il Meningitec e non gli organi di vigilanza statali. E poi, chi ci dice che la Nuron Biotechnon abbia aspettato di smaltire i lotti prima di denunciare la contaminazione?”. Un altro dettaglio che potrebbe inquietare le famiglie si trova nel comunicato diffuso sul portale online dell’azienda: “Ossido di ferro e acciaio ossidato – si legge – potrebbero produrre reazioni locali e sistemiche simili a quelli prodotti dal principio attivo di Meningitec”. Conclusione: è difficile stabilire se gli effetti avversi sono quelli causati normalmente dal vaccino o da quello contaminato. Il compito di controllare i vaccini prima che entrino sul mercato spetta all’Istituto superiore di sanità che finora non ha riscontrato stranezze e fa rientrare l’allarme. Non si preoccupa neppure Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”. Il suo commento: “Il ritiro di lotti di farmaci è abbastanza frequente. Capita che ci siano delle impurità. Ma fino adesso non si sono mai rivelate nocive per la salute dell’uomo. Gli studi sulle conseguenze a distanza però sono tuttora in corso”.